• Sab. Set 30th, 2023

Il Tecno Blog – L'informazione tecnologica

Blog di news sulla tecnologia, consigli, curiosità, games e informatica

I migliori smartphone fino a 200 euro del 2021: quale comprare

Lug 27, 2021

Gli smartphone sono un segmento in espansione negli ultimi anni. Infatti, grazie all’avanzamento tecnologico, anche gli smartphone di fascia bassa sono diventati più potenti, facendo scendere il prezzo generale in questa fascia di mercato.

passa a ho

In ogni caso anche un telefono di fascia bassa può soddisfare le esigenze di una grande fetta di popolazione, in quanto hanno ottimi processori che consumano poca energia ed hanno comunque ottime prestazioni.

Migliore smartphone fino a 200 euro scelto da noi

Indice dei contenuti

Cosa può offrire uno smartphone da 150€/200€?

Come già detto, gli smartphone sui 150/200 euro possono soddisfare le esigenze di molti, anche se bisogna ovviamente scendere a compromessi in alcuni ambiti.

Software

Di solito gli smartphone in questa fascia hanno tutti l’ultima versione di Android e vengono anche aggiornati spesso, soprattutto nel primo anno di vita. Sugli aggiornamenti a lungo termine non c’è nessuna garanzia ovviamente, ma questo non deve preoccupare in questa fascia di prezzo.

Prestazioni

Per quanto riguarda le prestazioni, grazie anche ai nuovi processori molto prestanti anche nella fascia bassa, i compromessi non sono tantissimi, soprattutto per chi utilizza lo smartphone in maniera normale e non troppo avanzata e professionale. Questi smartphone sono perfetti per uso social e per le applicazioni che la maggior parte di noi utilizza normalmente e anche per il gaming leggero.

Display

In questa fascia di prezzo trovare un display AMOLED è molto raro se non impossibile, la maggior parte degli smartphone monta display IPS LCD, di solito con risoluzione Full HD, ma c’è ancora qualche smartphone con risoluzione HD.

Fotocamera

Uno dei più grandi compromessi in questa fascia di prezzo è la fotocamera. In generale anche a 150 euro si possono trovare smartphone che fanno buone foto, con più fotocamere, ma non saranno mai all’altezza di smartphone di fascia superiore.

Batteria

Uno dei punti di forza degli smartphone fino a 200€ è sicuramente la batteria: offrono infatti un’ottima autonomia e tutti i prodotti che vi consigliamo di seguito sono capaci di portarvi addirittura al giorno successivo con ancora un po’ di carica residua disponibile.

Miglior smartphone fino a 200 euro: le nostre scelte

POCO M3 Pro

Fra i migliori smartphone da 150 euro è presente anche il POCO M3 Pro 5G. Quest’ultimo è dotato di un display LCD da 6.5″ con risoluzione FullHD+ e refresh rate a 90 Hz. Sotto la scocca è presente un processore MediaTek Dymensity 700, accompagnato da 4/6 GB di RAM e 64/128 GB di storage interno UFS 2.2. Lato connettività non manca il supporto al Wi-Fi dual band, Bleutooth 5.0, NFC e jack per le cuffie. La batteria montata è da 5000 mAh e supporta la ricarica rapida a 18W.

Realme 7

Realme 7 ha una configurazione base con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. Inoltre, offre la ricarica Rapida da 30W che ti carica la batteria al 50% in soli 26 minuti. Il display 6,5″ Fullscreen a 90Hz LCD FHD+ (formato 20:9) ha risoluzione 1080×2400 px e 405 PPI. Il processore è un Helio G95 Octa-core con frequenza fino 2.05 GHz e c’è una fotocamera Quadrupla A.I. da 48MP, con batteria immensa da 5000mAh. Per molti considerato il miglior smartphone sotto 200 euro.

Samsung Galaxy A21s

Il display Infinity-O da 6.5 pollici di Galaxy A21s ti permette di godere ogni immagine fin nei minimi dettagli. Ideale anche per i video, giochi e streaming live preferiti in qualità HD+. Nonostante il prezzo, scatta fotografie chiare e nitide, grazie alla fotocamera principale da 48 MP ad alta risoluzione.

Ottima la batteria da 5.000 mAh che ti supporta per tutta la giornata. Quando il livello di carica è basso, la tecnologia di Ricarica Rapida da 15W riporta il tuo Galaxy A21s al 100% molto velocemente.

Realme Narzo 30A

Uno dei migliori cellulari smart sotto i 150 euro è sicuramente il Realme Narzo 30A. Al suo interno è montato un processore MediaTek Helio G85 accompagnato da 3/4 GB di RAM e 32/64 GB di storage interno. Il display è IPS e misura 6.5″ di diagonal7e con risoluzione HD+. Il comparto camere è composto da soli due sensori: il principale da 13 megapixel f/2.2 e uno b/n da 2 megapixel. Per quanto concerne la connettività troviamo supporto al Wi-Fi 5, Bluetooth 5.0, GPS e doppio slot per la SIM. La batteria integrata è da 6000 mAh.

Redmi Note 10

Redmi Note 10 è l’ultimo arrivato in casa Redmi e si candida fortemente come il miglior smartphone sotto i 200 euro. All’interno troviamo un processore Qualcomm Snapdragon 678 con 4 GB di RAM e 64/128 GB di memoria interna UFS 2.2 espandibile. La grande novità per questo nuovo device è il display; difatti, a differenza dei modelli di vecchia generazione, monta un pannello AMOLED da 6.4″con risoluzione Full HD+ e un foro nella parte alta che ospita la fotocamera anteriore da 13 megapixel f/2.4. Il comparto fotografico posteriore è costituito da quattro diversi sensori: il principale è un Sony IMX582 da 48 megapixel con apertura f/1.8, il secondo è un Sony IMX355 ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2. Ad accompagnare questi ultimi troviamo infine un sensore da 2 megapixel per l’effetto bokeh e uno da 2 per le macro. Lato connettività grave la mancanza del chip NFC, ma ci sono USB Type-C, jack audio da 3,5mm, Bluetooth 5.0 e Wi-Fi 5. La batteria è da 5000 mAh e supporta la ricarica rapida a 33W.

Redmi Note 9

Nella fascia medio bassa del mercato Redmi è fra i brand più conosciuti ed apprezzati. Il Redmi Note 9 è sicuramente fra i migliori smartphone a 150 euro. Quest’ultimo è dotato di un display da 6,5″ IPS FullHD+ che integra, sotto forma di foro, la camera frontale da 13 megapixel. Il cuore pulsante di questo device è il MediaTek Helio G85 octa core, accompagnato da 3/4 GB di RAM e 64/128 GB di memoria interna espandibile tramite microSD. Il comparto camere è composto da 4 sensori di cui il principale da 48 megapixel e uno grandangolare da 8 megapixel. La batteria integrata è da 5020 mAh con supporto alla ricarica rapida a 18W.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *